![Amici del Cabiria – OpenCine 2023](https://www.scandicciopencity.it/wp-content/uploads/2021/06/pomarioacciaiolo-100x100.jpeg)
Stazione Utopia
BINOCULUS, video conversazioni di storia dell’arte
Il Mulinaccio di Scandicci, un’architettura paleo-industriale
a cura di Rubina Tuliozi
Una serie di video conversazioni on line, su storia e storia dell’arte, condotte da ricercatori, guide turistiche, storiche dell’arte. Un modo per continuare a conoscere il territorio e il patrimonio culturale e ambientale di prossimità, anche a distanza.
Parleremo di un luogo quasi sconosciuto, un mulino idraulico costruito nel ‘600 sul borro del Masseto, nel Comune di Scandicci, che nelle mappe catastali ottocentesche viene già indicato come mulino rovinato, raccontando la storia di una famiglia, dell’economia di questo territorio e dei resti di un’architettura di grande fascino artistico e ambientale.
PROGRAMMA
sabato 12 dicembre ore 16
Badia a Settimo, l’abbazia che creò Firenze – a cura di Elena Cardinale
sabato 19 dicembre ore 16
Le pievi nel contado fiorentino: un esempio di storia locale per comprendere gli intrecci di politica, fede e arte del nostro Medioevo – a cura di Elena Cardinale
domenica 27 dicembre ore 16
Il Mulinaccio di Scandicci, un’architettura paleo-industriale – a cura di Rubina Tuliozi